Browsing Category
In primo paino
Nella risposta ai disastri la chiave per un nuovo rapporto con l’Africa
Marrakech e Derna, due facce della stessa medaglia. La furia della natura contro l’Africa. Il mondo che, in due fronti diversi del Maghreb, in pochi giorni colpisce duramente due città dalla situazione, dallo sviluppo e dalle prospettive…
Leggi ancora...
Leggi ancora...
Vučić, Aliyev e le contraddizioni dell’Europa
Aleksandar Vučić e Ilham Aliyev, due facce della stessa medaglia. Da anni saldamente al potere della Serbia e dell’Azerbaijan, i due presidenti condividono lo stesso pedigree politico di molti altri autocrati europei e non. Il padre di…
Leggi ancora...
Leggi ancora...
“Big Tech – Sfida alla democrazia”
Abbiamo parlato, con il direttore Mauro Indelicato, con Andrea Muratore e con Roberto Vivaldelli, di "big tech" e di sfide per la democrazia. Il video, pubblicato venerdì 28 luglio sulla nostra pagina Facebook, potete visionarlo anche qui…
Leggi ancora...
Leggi ancora...
Il paradosso spagnolo: perché a Meloni conviene la vittoria di Sanchez
In Spagna si vota nella giornata di domenica 23 luglio e nelle scorse settimane il presidente del Consiglio Giorgia Meloni è intervenuta da remoto al congresso di Vox, la formazione nazional-conservatrice spagnola alleata di Fratelli…
Leggi ancora...
Leggi ancora...
Sebrenica, tra memoria e oblio
All’indomani dell’invasione russa dell’Ucraina, molte figure istituzionali manifestarono la loro preoccupazione per il ritorno della guerra in Europa dopo la fine del secondo conflitto mondiale. Qualche commentatore utilizzava, continuando…
Leggi ancora...
Leggi ancora...
Il cancro della disuguaglianza
Il cancro della Francia e dell'Occidente intero sono le disuguaglianze. Anche le recenti proteste a Parigi e nelle altre metropoli nascono da questo. Lo riconosce anche il Financial Times (https://lnkd.in/eeeApGG7) in un articolo che mostra…
Leggi ancora...
Leggi ancora...
La gincana polacca
Il secondo viaggio di Giorgia Meloni in Polonia dimostra che il sapersi destreggiare nei contorti e convulsi percorsi della politica europea può solo maldestramente nascondere gli scarsi risultati raggiunti finora dal governo italiano.…
Leggi ancora...
Leggi ancora...
Fabio Panetta, un banchiere anti-liberista: la migliore scelta possibile
Fabio Panetta sarà il prossimo governatore della Banca d’Italia al posto di Ignazio Visco, che lascia dopo dodici anni. Forse la migliore scelta del governo Meloni, con la premier che lo aveva pensato inizialmente come Ministro…
Leggi ancora...
Leggi ancora...
L’Italia e l’export che fa pensare in grande
Piazza Affari, Milano, 22 giugno: ieri è andata in scena la presentazione del “Rapporto Export” per il 2023 di Sace, una delle meno conosciute e più strategiche appendici economiche dello Stato. Un’occasione importante per parlare di…
Leggi ancora...
Leggi ancora...
Costruire la pace
Costruire la Pace. Costruirla perché non sia la pace del cimitero e della sopraffazione, ma della rinascita. Costruirla anche senza essere pacifisti, nella consapevolezza che il mondo in cui viviamo è complesso, competitivo, sicuramente…
Leggi ancora...
Leggi ancora...