Browsing Category
Il corso delle cose
Viaggio nei campi di sterminio, il Giorno della Memoria… corta
Il 27 gennaio di ogni anno ricorre la Giornata della Memoria per non dimenticare le vittime dell'Olocausto.
E come non ricordarlo? Ovunque, anche sulle bacheche dei social, non si parla d'altro.
Decine di interviste ai sopravvissuti,…
Leggi ancora...
Leggi ancora...
Uomini che odiano il potere delle donne
Che cosa passa per la testa degli uomini che odiano le donne? Che cosa spinge un uomo a detestare una donna fino ad umiliarla, vessarla, picchiarla e, infine, ucciderla?
La donna è un essere misterioso per gli uomini, da sempre. Il suo…
Leggi ancora...
Leggi ancora...
L’arte a difesa delle donne: ne parliamo con Alessio Musella
Alessio Musella è un esperto d’arte, organizzatore di eventi artistici, curatore di mostre e editore di Exit Urban Magazine.
Sensibile al triste fenomeno della violenza sulle donne, Musella ha parlato, ai nostri microfoni, di…
Leggi ancora...
Leggi ancora...
Pier Paolo Pasolini, un artista “scomodo”
Pier Paolo Pasolini è stato un grande scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano. Nacque a Bologna nel 1922 e morì, brutalmente assassinato, a Ostia nel 1975.
Il 2 Novembre ricorre l'anniversario della sua…
Leggi ancora...
Leggi ancora...
La Festa dei Morti tra passato e presente
La Festa dei Morti rappresenta una ricorrenza sempre molto sentita in tutta la Sicilia e anche Agrigento e provincia non fanno eccezione.
Da qualche giorno, infatti, si avverte l’atmosfera tipica di questo periodo e si…
Leggi ancora...
Leggi ancora...
L’algoritmo della vergogna e le altre storture della scuola italiana
Algoritmi killer, assunzioni a tempo indeterminato che arrivano dopo anni o addirittura quando è quasi giunta la pensione, il balletto dei concorsi per ottenere il ruolo, il conseguimento dei titoli culturali a pagamento per aumentare il…
Leggi ancora...
Leggi ancora...
L’OpenSpace Theater presenta “Canti, cuntu e focu della Sicilia bella” di Ilaria Bordenca
Il Teatro Off "OpenSpace Theater" di Agrigento riporta in scena “Canti, cuntu e focu della Sicilia bella”, teatro-concerto sperimentale con la regia, i testi e il riadattamento testi di Ilaria Bordenca.
L'opera andrà in scena…
Leggi ancora...
Leggi ancora...
“Sicilia in Bolle”, si è conclusa la decima edizione del festival delle bollicine siciliane. Le…
Si è conclusa la decima edizione di “Sicilia in Bolle”, il festival delle bollicine siciliane che riscuote ogni anno grande successo di pubblico. L’evento è stato organizzato dalla delegazione AIS (Associazione Italiana Sommelier) di…
Leggi ancora...
Leggi ancora...
“Caddi come una lucciola”, oggi l’anniversario della nascita di Luigi Pirandello
Ricorre oggi l’anniversario della nascita di Luigi Pirandello che nacque a Girgenti il 28 giugno 1867.
Anche quest’anno, come negli anni passati, il giorno della nascita dell’autore è ricordato con numerose iniziative.…
Leggi ancora...
Leggi ancora...
Concorso letterario nazionale “Modello Camilleri”, pubblicata la classifica dei…
Si terrà a settembre nei locali dell'istituto d'istruzione superiore statale "Enrico Fermi" di Arona (NO) la premiazione del concorso letterario nazionale "Modello Camilleri" giunto alla II edizione, intanto è già stata resa nota la…
Leggi ancora...
Leggi ancora...