Browsing Category
Cultura e Società
“Il confine di ciò che è giusto”, sabato la presentazione del romanzo di Giuseppe…
Sarà presentato ad Agrigento sabato 1 febbraio alle ore 18.30 a Scaro Cafè in piazza Ravanusella il nuovo romanzo di Giuseppe Iacolino dal titolo "Il confine di ciò che è giusto".
A dialogare con l'autore sarà la giornalista e docente…
Leggi ancora...
Leggi ancora...
Viaggio nei campi di sterminio, il Giorno della Memoria… corta
Il 27 gennaio di ogni anno ricorre la Giornata della Memoria per non dimenticare le vittime dell'Olocausto.
E come non ricordarlo? Ovunque, anche sulle bacheche dei social, non si parla d'altro.
Decine di interviste ai sopravvissuti,…
Leggi ancora...
Leggi ancora...
Dati, Giornalismo e Mito di Cassandra?
Questa settimana Agrigento è stata posta sotto i riflettori della stampa nazionale e di varie trasmissioni televisive nazionali. Il Corriere della Sera ha evidenziato i paradossi di una città Capitale Italiana della Cultura, mentre la…
Leggi ancora...
Leggi ancora...
Agrigento 2025: Un altro sold-out al Teatro Pirandello con l’omaggio a Morricone
All'indomani della cerimonia inaugurale di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, che ha visto il Presidente della Repubblica onorare con la sua presenza il Teatro Pirandello, l'anno più importante per la nostra città e il…
Leggi ancora...
Leggi ancora...
Uomini che odiano il potere delle donne
Che cosa passa per la testa degli uomini che odiano le donne? Che cosa spinge un uomo a detestare una donna fino ad umiliarla, vessarla, picchiarla e, infine, ucciderla?
La donna è un essere misterioso per gli uomini, da sempre. Il suo…
Leggi ancora...
Leggi ancora...
L’arte a difesa delle donne: ne parliamo con Alessio Musella
Alessio Musella è un esperto d’arte, organizzatore di eventi artistici, curatore di mostre e editore di Exit Urban Magazine.
Sensibile al triste fenomeno della violenza sulle donne, Musella ha parlato, ai nostri microfoni, di…
Leggi ancora...
Leggi ancora...
Pier Paolo Pasolini, un artista “scomodo”
Pier Paolo Pasolini è stato un grande scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano. Nacque a Bologna nel 1922 e morì, brutalmente assassinato, a Ostia nel 1975.
Il 2 Novembre ricorre l'anniversario della sua…
Leggi ancora...
Leggi ancora...
La Festa dei Morti tra passato e presente
La Festa dei Morti rappresenta una ricorrenza sempre molto sentita in tutta la Sicilia e anche Agrigento e provincia non fanno eccezione.
Da qualche giorno, infatti, si avverte l’atmosfera tipica di questo periodo e si…
Leggi ancora...
Leggi ancora...
Ci hanno nascosto Danilo Dolci
di Salvatore Indelicato
Il decennio subito dopo la seconda Grande Guerra, è stato un periodo particolare, strano, di transizione, in cui l’Italia cercava di risollevarsi, di ricostruire dalle macerie ciò che la follia umana aveva…
Leggi ancora...
Leggi ancora...
“Pioggia sui rumori”: la nuova opera poetica di Federico Li Calzi
Lo scrittore siciliano Federico Li Calzi torna in libreria con un canzoniere, una raccolta di componimenti in versi pubblicata da Medinova. “Pioggia sui rumori” appare sin dalla copertina un’opera intima e introspettiva, frutto di un…
Leggi ancora...
Leggi ancora...